jQuery attivare campo button con checkbox

Reading Time: < 1 minute<script type=”text/javascript”> //<![CDATA[ jQuery(function($) { $(“#privacy”).click(function() { var checked_status = this.checked; if (checked_status == true) { $(“#iscriviti”).removeAttr(“disabled”); } else { $(“#iscriviti”).attr(“disabled”, “disabled”); } }); }); //]]> </script>

Google maps centrare nuvoletta nella mappa

Reading Time: < 1 minuteSpesso capita di dover inserire la mappa di un posto, attività o altro all’interno di un sito web. La strada più semplice e veloce è prendere la mappa generata da Google Maps ed incollarla nella pagina del sito. In automatico la mappa generata https://baratofarmacia.com contiene il tooltip o nuvoletta del posto localizzato che esce dalla […]

Google indicizza component/content/?view=featured

Reading Time: < 1 minuteMi è capitato di mettere on-line un sito web fatto con Joomla, di curare la riscrittura delle url delle varie pagine, i loro meta tags e di ritrovare su google indicizzata la url https://miosito/component/content/?view=featured Premesso che devo ancora capire per quale motivo Google indicizzi tale url, quando le url delle pagine del sito web sono […]

Personalizzare editor VIM su Linux

Reading Time: < 1 minutePersonalizzare editor VIM su linux Per personalizzare l’editor VIM su piatatforme Linux e Unix bisogna aggiungere delle opzioni nel file .vimrc situato nella home directory dell’utente. Io in ogni sistema che gestisco aggiungo questa opzione set nu perchè mi è utile avere il numero di riga come riferimento

 width

Come riassegnare l’ip ad una interfaccia di rete

Reading Time: < 1 minuteVediamo come riassegnare l’ip ad una interfaccia di rete. Su qualunque sistema operativo, può verificarsi il caso in cui una interfaccia di rete, per ragioni diverse, perda l’indirizzo ip precedentemente assegnatole. In questi casi niente panico, possiamo assegnarne uno nuovo in maniera semplice ed anche veloce. Vediamo come riassegnare l’ip ad una interfaccia di rete. […]

 width

Come si usa il comando SCREEN di Linux

Reading Time: < 1 minuteVediamo come si usa il comando screen di Linux, ma in realtà lo troviamo anche su OSX, e di cosa si tratta. Screen è un “moltiplicatore di terminali” che ci permette di gestire più terminali, “sganciare” un processo dalla sessione, e “riagganciarlo”. Screen è particolarmente utile quando abbiamo la necessità di scollegarci dalla macchina pur […]